Non potete immaginare il piacere che provo nello scrivere questo articolo. Si parla di febbre, di malattie , di terapie… Il mio mondo! Poi mentre leggo e rileggo gli appunti per sistemare l’articolo mi rendo conto, ancora una volta , che si vuole affrontare e combattere una malattia importante e molto grave per le tasche dei cittadini europei chiamata “roaming”, molto contagiosa visto che colpisce tutti gli operatori senza “concorrenza” di sorta, non con una terapia antibiotica potente ed aggressiva, ma con la semplice somministrazione di un brodino. Oltretutto da assumere in due anni perchè comincino a vedersi gli effetti. Vi confesso che questo è uno di quei casi, non l’unico purtroppo, in cui mi sento tutto fuorchè cittadino europeo. Come avrete capito si parla di “roaming”, che tradotto letteralmente significa “vagabondaggio” ma che per le nostre tasche significa “salasso”. Il Parlamento Europeo ha finalmente stabilito che questa vera e propria rapina che gli operatori telefonici perpetuano nei confronti degli utenti che hanno necessità di chiamare il proprio paese quando sono all’estero.
Dal prossimo 1 Luglio, quindi, chiamare e navigare con il proprio dispositivo mobile costerà meno; per il traffico voce si passerà, infatti, dagli attuali 30 centesimi al minuto al favoloso costo di… 29 centesimi al minuto. Avete capito bene: la riduzione sarà di un centesimo. Ma non preoccupatevi, fra due anni, dal 1 Luglio 2014, scenderà ancora: 19 centesimi al minuto, una riduzione da “urlo”. Ma le novità non si fermano qui e ci saranno riduzioni anche per sms e traffico dati; per i messaggi di testo si passerà dagli attuali 11 centesimi a 9 che saranno ulteriormente ridotti a 6 nel 2014. Per il traffico dati il tetto massimo non supererà i 70 centesimi a megabyte che sarà ridotto a 45 centesimi nel 2013 e a 20 centesimi il 1° luglio 2014. I “nostri” deputati si preoccupano della salute delle nostre tasche ed hanno previsto un sistema che avvisi gli utenti con un messaggio quando si avvicinano ai 50 Euro di traffico mensile (IVA esclusa), se la rete estera sarà compatibile: secondo voi quante di queste lo saranno? Ma, con un ultimo eccesso di bontà, gli europarlamentari hanno pensato ad ulteriori misure a misura dell’utente; con la giustificazione di aumentare la concorrenza hanno deciso che dal 1° luglio 2014, i clienti avranno la possibilità di acquistare separatamente, se lo desiderano, i propri servizi nazionali e i propri servizi roaming, mantenendo lo stesso numero di telefono. Non dovranno pagare per cambiare fornitore e i fornitori nazionali avranno l’obbligo di informarli di questo diritto. Non ce la faccio più, scusatemi: ho bisogno di una flebo prima di svenire distrutto da tutta questa bontà.