Nuova rubrica su Batista70Phone! Da questo mese cercheremo, con cadenza mensile, di confrontare le migliori tariffe per smartphone! Seguiteci in questa sfida, diteci la vostra e aiutateci a migliorarla!
Che il massacro abbia inizio!
Regole d’ingaggio: potevamo scegliere in molti modi, la tariffa col nome più lungo, quella più pacco, alla fine la scelta è caduta sul confronto delle tariffe RICARICABILI sotto i 10 euro mensili comprensive di chiamate, sms e internet. Questa scelta è dovuta specialmente al momento economico che viviamo: l’idea sarebbe quella di tenere qualche soldino in tasca, o comunque di avere un maggior numero di servizi allo stesso prezzo. Essendo una rubrica nuova vi chiediamo di commentare e di farci sapere se gradireste altre regole, altri tipi di confronto, o comunque a dirci la vostra! Cercheremo di tenere conto dei vostri pareri, compatibilmente con l’orientamento della maggioranza e della fattibilità del confronto.
I contendenti: abbiamo scelto i 4 operatori principali (Tim,Wind,Vodafone e H3G) più 4 operatori virtuali, uno per ogni operatore principale (PosteMobile-Vodafone, Nòverca-Tim, BipMobile-H3G, A-Mobile-Wind). Non potendo scegliere tutti gli operatori italiani e dovendo effettuare una prima scelta vi chiediamo di aiutarci per il futuro, indicandoci eventualmente nei commenti qualche sostituzione/integrazione tra gli sfidanti.
Premi in palio: ogni mese cercheremo di formare un podio per le tariffe, e incoroneremo anche la tariffa pacco e il migliore/peggiore operatore!
La sfida.
Partiamo con Wind: sotto ai 10 € troviamo la All Inclusive (250 min. verso tutti, 250 sms verso tutti, 1 GB di Internet) a 9 €/mese, la All Inclusive Wind Unlimited (min. ed sms illimitati verso Wind, 1 GB di Internet) a 10 €/mese e la Speciale Studenti (valida solo per chi ha una tessera Io Studio – 300 min. verso tutti gli operatori e i telefoni fissi, 300 sms verso tutti ed 1 GB di Internet) a 9€/mese per 5 anni. Tutte e 3 queste offerte, superato il GB di navigazione, rallentano la velocità di connessione a 32 Kbps senza ulteriori costi.
Tim invece offre sostanzialmente due tariffe: la Tim Special Full Small Edizione Limitata (200 min. e 200 sms verso tutti, 1 GB di Internet) a 10 €/mese e la Tim Young (attivabile solo dagli under 30 – 100 min. e 1000 sms verso tutti, 1 GB di Internet) a 10 €/mese. Anche in questo caso, per entrambe le tariffe, dopo il GB di navigazione la velocità di connessione scende a 32 Kbps senza ulteriori costi.
H3G offre 3 tariffe: la prima, attivabile a questo prezzo sino al 15 Novembre, è la All-In Large 2 GB (800 min. e 800 sms verso tutti, col vincolo sia per chiamate che sms di 200 a settimana, e 2 GB di Internet, col vincolo di 500 MB a settimana) a 10 €/mese, abbiamo poi la All-In Medium 2 GB (400 min. e 400 sms verso tutti, col vincolo sia per chiamate che sms di 100 a settimana, e 2 GB di Internet, col vincolo di 500 MB a settimana) a 8 €/mese e infine la All-In Small 2 GB (200 min. e 200 sms verso tutti, col vincolo sia per chiamate che sms di 50 a settimana, e 2 GB di Internet, col vincolo di 500 MB a settimana) a 8 €/mese.
Vodafone, con la sua offerta ricaricabile componibile, offre sostanzialmente una sola opzione di scelta: tariffa Smart 200 (200 min. e 200 sms verso tutti, 1 GB di Internet) a 9,90 €/mese, integrabili (solo per under 30) gratuitamente con sms illimitati e un ulteriore GB di Internet al mese.
Passiamo ora agli operatori virtuali: A-Mobile, stando a quanto leggibile sul loro (scarno) sito, non offre niente per i possessori di smartphone.
Con Nòverca tre opzioni tariffarie: il Silver Pack (300min. e 300 sms verso tutti, 1 GB di Internet, voce&sms illimitati verso un numero Nòverca, 200 min. di chiamate con Nòverca+) a 8 €/mese, lo Steel Pack (200 min. e 200 sms verso tutti, 1 GB di Internet) a 4 €/mese e lo Steel Pack+, uguale allo Steel Pack ma con 60 minuti di chiamate con Noverca+, a 5€/mese.
PosteMobile sostanzialmente offre due sole tariffe per smartphone: la Zero Pensieri Extra Small, attivabile nella versione x3 (450 min. e 450 sms verso tutti, chiamate ed sms illimitati verso un numero PosteMobile e 1 GB di Internet) a 9 €/mese sino al 19 Ottobre, e la LIB Con Te (min. illimitati verso un numero PosteMobile e 1 GB di Internet, con le chiamate verso altri numeri ad 8 cent/min. e gli sms ad 8 cent l’uno) a 6,5 €/mese, attivabile anch’essa sino al 19 Ottobre.
Vediamo infine BipMobile. Abbiamo diverse opzioni, quelle voce+internet e quelle con solo internet.
Partiamo con la Megabip 100 (100 min.verso tutti, col vincolo di 25 a settimana, e 2 GB di Internet, col vincolo di 500 MB a settimana) a 5 €/mese; abbiamo poi la Megabip 200 (200 min.verso tutti, col vincolo di 50 a settimana, e 2 GB di Internet, col vincolo di 500 MB a settimana) a 6 €/mese; infine abbiamo la Megabip 500 (500 min.verso tutti, col vincolo di 125 a settimana, e 2 GB di Internet, col vincolo di 500 MB a settimana) a 8 €/mese. Abbiamo, per le opzioni solo internet, la Internet senza limiti, che offre 4 GB (1 GB a settimana) per poi rallentare la velocità di connessione a 32 Kbps, il tutto a 5 €/mese.
Come scegliere?
Come orientarsi nella scelta tra tutte queste tariffe? Sembrerà banale, ma dobbiamo analizzare le nostre esigenze, per cui noi sceglieremo dei vincitori alla fine di tutto questo, ma non è detto che ciò che noi sceglieremo come migliore sarà effettivamente migliore per ognuno di voi. Pensate all’utilizzo che fate dello smartphone, pensate alla ricezione di ogni operatore nella vostra zona, ci sono insomma molti fattori variabili in gioco. Ci saranno coloro che non chiamano e non mandano sms ma magari utilizzano solo il VoIP e Whatsapp o servizi di messaggistica analoghi e allora inizia ad aver senso l’ultima offerta di BipMobile, o coloro che utilizzano lo smartphone a tutto tondo e allora la scelta è ampia…insomma, noi possiamo solo darvi delle indicazioni!
Il podio.
La palma del vincitore questo mese va alla All-In Large 2 GB (H3G), che offre davvero un utilizzo a tutto tondo stando dentro il limite che ci eravamo imposti, ossia 10 euro.
Il secondo posto va a pari-merito alla Zero Pensieri Extra Small x3 (PosteMobile), alla All-In Medium 2 GB (H3G) e alla Steel Pack (Nòverca).
Il terzo posto lo assegniamo invece a MegaBip 500 (BipMobile), che perde la seconda piazza per l’assenza di sms nell’offerta!
Il pacco.
Senza dubbio alcuno assegnerei il premio Pacco del mese alla Tim Special Full Small Edizione Limitata (Tim), per il semplice motivo che, allo stesso prezzo (10 €/mese), possiamo avere di meglio da altre tariffe anche meno costose!
Miglior operatore.
Per questa prima edizione di Tariffe sul ring vogliamo incoronare H3G, che riesce a piazzare due delle sue tariffe sul podio.
Menzione d’onore a BipMobile, che offre una tariffa interessantissima solo Internet (può essere comoda) e anche delle tariffe più elastiche per l’utilizzo a tutto tondo, con un ampio range di prezzi. Peccato l’assenza di sms nelle offerte, speriamo che facciano tesoro del nostro consiglio e correggano il tiro!
Peggior operatore.
Qui i dubbi son davvero pochi: A-Mobile. Impossibile stare sul mercato nel 2013 senza avere lo straccio di una tariffa per smartphone.
Piccolo rimprovero anche per Vodafone: più flessibilità e scelta (anche per quanto riguarda i prezzi) non guasterebbero!
Considerazioni finali.
Come avrete notato abbiamo deciso di premiare la flessibilità (di utilizzo, di scelta, di prezzi), che un po’ penalizza o mette in ombra alcune tariffe (ad esempio non è da buttare via l’offerta Vodafone per under 30). Altra considerazione: in questo mare di tariffe qualcosa può essere sfuggito anche a noi, per cui vi invitiamo a partecipare attivamente nei commenti, a dirci la vostra, anche a dirci che tariffa utilizzate, insomma…sbizzarritevi!